Ciclo di incontri: Parliamo di Fotografia - 12 aprile 2025 - ore 18:00
Genova, 12 aprile 2025 – Il Centro Subacqueo Mediterraneo “Duilio Marcante” (CSM), punto di riferimento per la subacquea dal 1952, celebra il ritorno della sua sede nel cuore della città, presso la “Chiatta” sulla passeggiata Cala Rotonda al Porto Antico, tra l’Acquario e il Galeone, con un ciclo di incontri dedicati alla fotografia e videoripresa subacquea.
Un centro storico della subacquea italiana
Dedicato a Duilio Marcante, padre della moderna didattica subacquea sportiva, il CSM ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della subacquea in Italia. Fino al 1985, è stato l’unico Centro Nazionale Federale di Formazione Istruttori Sub, introducendo per primo corsi di specialità come Biologia Marina e Archeologia Subacquea. Dal 1987, il Centro ha sviluppato un forte impegno nell’inclusività, offrendo attività subacquee con autorespiratori per persone con disabilità fisica e, dal 2019, introducendo un progetto di snorkeling per persone con disabilità intellettiva relazionale.
Il CSM è inoltre noto per aver promosso e curato la posa della statua del Cristo degli Abissi nella Baia di San Fruttuoso, simbolo internazionale della comunità subacquea, occupandosi della sua manutenzione e dell’organizzazione dell’annuale manifestazione commemorativa.
Incontri gratuiti sulla fotografia subacquea
Il ciclo di incontri gratuiti sulla fotografia e videoripresa subacquea prosegue con un appuntamento d’eccezione:
Marco Mori, nato a Genova nel 1973, è un ingegnere elettronico, esploratore e fotografo subacqueo con una passione profonda per il mare e i suoi misteri. La sua storia inizia nelle acque cristalline dell’Isola d’Elba, dove, da ragazzo, ha scoperto il fascino dell’immersione in apnea. Negli anni ’90 ha intrapreso il percorso nella subacquea con circuito aperto, evolvendosi rapidamente nel mondo della subacquea tecnica, fino a diventare uno dei più esperti utilizzatori di rebreather. Nel corso della sua carriera ha utilizzato diversi sistemi a circuito chiuso, tra cui APD Inspiration, JJ-CCR, Megalodon e KISS Sidewinder, quest’ultimo il suo attuale strumento di esplorazione, ideale per accedere a spazi stretti e complessi all’interno dei relitti.
Tra ferro e ruggine: la fotografia di un relitto
La sua passione lo ha portato a immergersi tra i numerosi relitti della “Wreck Valley” del Golfo di Genova e nel Parco Marino di Portofino, sia come esploratore che come guida e istruttore Sidemount. Ma il vero viaggio è iniziato nel 2010, quando ha scoperto il potere della fotografia subacquea: un mezzo straordinario per catturare e raccontare la bellezza malinconica di ciò che il mare custodisce nei suoi abissi.
“Vorrei che le mie foto raccontassero la scoperta e la meraviglia, la suggestione e lo stupore nel vedere, nel rivedere e nello scoprire queste navi riposare sul fondo del mare. Fotografarle così come sono adesso, in un perenne oblio, per tenerne in vita la memoria e il ricordo.”
Le immagini di Marco non sono solo documentazione, ma vere e proprie finestre su un mondo nascosto, dove ogni relitto diventa una storia da narrare. Con la sua Sony A7 RII e l’attrezzatura EasyDive, lavora per trasmettere l’atmosfera unica di questi luoghi dimenticati, dove la luce si dissolve nell’oscurità e il tempo sembra essersi fermato. I suoi scatti sono stati pubblicati su riviste di settore e utilizzati per illustrare libri, in particolare quelli di Andrea Murdock Alpini, con cui collabora attivamente.
Parallelamente alla sua attività fotografica ed esplorativa, Marco è il Chief of Engineering di Ratio Computers, azienda leader nella progettazione di computer subacquei avanzati. È stato uno degli artefici dello sviluppo dell’iX3M 2, un dispositivo innovativo che ha ridefinito gli standard del settore, diventando un riferimento per i subacquei tecnici e ricreativi di tutto il mondo.
Negli ultimi anni, il desiderio di esplorare lo ha portato anche sotto terra, avvicinandosi alla speleologia e iniziando a scoprire il mondo nascosto del sottosuolo ligure. Un’altra dimensione dell’esplorazione, altrettanto affascinante e ricca di sfide. Esploratore, ingegnere, fotografo: Marco Mori vive la subacquea a 360 gradi, con la volontà di innovare, raccontare e preservare il mondo sommerso attraverso la tecnologia, le immagini e l’esperienza diretta.
Un punto di riferimento per gli appassionati del mare.
Con il ritorno della sede a Genova, il CSM intende rafforzare il proprio ruolo di centro culturale e formativo per gli appassionati di subacquea, promuovendo la conoscenza e la tutela del mare attraverso incontri, attività ed eventi dedicati.
Informazioni pratiche:
• Dove: Centro Subacqueo Mediterraneo “Duilio Marcante”, Passeggiata Cala Rotonda, Porto
Antico di Genova
• Quando: Sabato 12 aprile 2025, ore 18:00
• Costo: Partecipazione gratuita
Per ulteriori informazioni:
Email: csm.duiliomarcante@gmail.com
Cell.: 3492340982
Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo sommerso con il CSM!
